I NOSTRI SHOW

La Donna Mattone
5/12/2023 18.00
La Donna Mattone
durata: 90"
cadenza: mensile
Condotto e curato da Tommaso Fanteguzzi aka Tommy Ottobre, “La Donna Mattone” vuole essere uno spazio temporale all’interno del quale esplorare, ascoltare e scoprire musica, artisti, stili, generi, gemme nascoste o dimenticate. La curiosità sarà l’ago della bussola del programma e risulterà fondamentale la partecipazione di ospiti e amici per intraprendere un percorso musicale inaspettato, che parte da chi suona e chi racconta.
Non sarà prediletto un genere ma piuttosto sarà obbiettivo della ricerca definire i brani ascoltati, che siano questi mixati o fatti passare, alternati a talk o interviste.
CURATORE
Tommaso Fanteguzzi aka Tommy Ottobre è un producer torinese indipendente. Ha collaborato con diversi producer dell’underground torinese, organizzatore di Marmellata Jam, jam libera che si sposta in diversi luoghi caratteristici della città di Torino come la Conserveria Pastis, l’Imbarchino e altri.

FOOTPRINT H.E.A.R.S.
5/12/2023 19.30
FOOTPRINT H.E.A.R.S.
durata: 90"
cadenza: mensile
Footprint nasce dall’incontro a Roma tra Vladimiro Lovera Rulfi (Love Era) e Giammaria Grandi (Giraffe). È una community e un’organizzazione di eventi di musica e arte visiva. Racconta le sonoritá minimal/house/break sentite nei locali romani e torinesi e l’acustica aleatoria secondo i suoi creatori. Permette ad artisti di esporre le loro opere visive durante gli eventi. È consigliato a persone areate ma anche saltellanti. FOOTPRINT H.E.A.R.S. (Harmonic Easy Alive Radio Sessions) permetterà l’ascolto radiofonico delle sonorità di Footprint, mixate da Love Era solo e/o insieme a Giraffe.
CURATORE
Vladimiro Lovera Rulfi, in arte Love Era, è un DJ di musica house, minimal, techno e break formatosi musicalmente a Torino, dove vive dal 2015. Inizia a collezionare vinili nel 2016 e impara il mixing analogico e digitale. Apre una grande parentesi di vita a Roma dal 2020 al 2023, esibendosi in locali quali Zoobar e TAG, e in feste private. Ora risiede nuovamente a Torino e collabora con artisti locali torinesi e artisti romani. Love Era è un gioco di parole che vuole essere un riferimento alla famosa “second summer of love” del 1988 nella quale l’elettronica ha preso il sopravvento in Europa.

OPIFICIO
6/12/2023 16.00
OPIFICIO
durata: 120"
cadenza: mensile
Is an audiovisual collective project, based in Venice, Italy
Based upon genuine longterm relationships building Opificio is challenging the venetian artistic scene in the attempt to create long lasting alternatives to what the city already offers, constantly forging connections between different actors in the lagoon ecosystem, while remaining open and accessible to external participation.
Through this platform people from different backgrounds can engage in a variety of projects, where the role of the local art scene remains a key element.
The challenge entrusted to our selectors will be to maintain a high level of authenticity and loyalty to the ideology of the Opificio music project, deciding to develop different themes each month, exploring genres and sound experiences according to their individual paths and how those intersect with the community.
We are mainly a sound-space where people coexist, collaborate and experience themselves

ATTITUDE
6/12/2023 18.00
ATTITUDE
durata: 3 ore
cadenza: bimensile
Attitude, atteggiamento, posa. Modo di pensare la musica e l’ambiente artistico, in senso collettivo e inclusivo: la trasmissione a cura di Bruna, Machi pea e Hi cloud racchiude in sè un nuovo modo di pensare e intendere il setting della radio, come spazio aperto a tutti, senza limiti di genere.
CURATORE
Francesca Bruna, musicista e compositrice, suona il pianoforte e all'età di 18 anni si appassiona alla musica elettronica. La passione per i sintetizzatori si traduce nel progetto musicale BRUNA, un live set no computer dalle sonorità techno, industrial e ambient. Il progetto non ha un genere predefinito ma vive di influenze musicali differenti e l'artista adatta il percorso musicale all'interno del contesto della performance. Nel 2022 pubblica il primo singolo "Lush" con Sabina Kaufman, dalle sonorità electro. Ha collaborato musicalmente con artisti come Sabina Kaufman, Dario Bruna, Ramon Moro, Marzio Zorio, Alessandro Sciaraffa e molti altri.
Maria Chiara Thiebat in arte Machi Pea ha lavorato come tecnico audio presso il service audio NG Service di Biella. Producer, dj e appassionata di musica elettronica, ha iniziato il suo percorso artistico a partire da sonorità hard tekno e trance. Dal 2023 cura con Bruna e Claudia D’Aguì una trasmissione radio presso il Bunker Club di Torino.
Claudia D’Aguì, in arte Hi-Cloud, inizia il suo percorso artistico come dj di musica hard tekno e trance. Ha collaborato e suonato con Machi Pea in diverse gigs e dal 2023 inizia il suo radio show presso Radio Bunker.

Born to Select
6/12/2023 19.30
Born to Select
durata: 90"
cadenza: mensile
Uno show per scoprire insieme come siamo arrivati alle sonorità musicali contemporanee, ogni episodio un viaggio diverso tra sample segreti e melodie emblematiche per poi confrontarsi con il loro riutilizzo nelle produzioni musicali odierne.
CURATORI
Massimo Graziano Barbuscia, nato a Cuba ma di cuore Abruzzese, dal 2015 viaggia tra le sonorità della musica afroamericana pop e underground, da sempre alla ricerca delle tracce più scottanti da poter suonare durante i suoi dj set da resident a Pescara, dal 2015 al 2018 con Black Box crew e dal 2021 ad oggi con Caption, i parties musicalmente più ricercati della costa Adriatica.

BASS DRIVERS
7/12/2023 18.00
BASS DRIVERS
durata: 90"
cadenza: mensile
Bass drivers è un viaggio attraverso la musica in levare, in due tappe. Nella prima tappa si viaggerà tra le strade jamaicane, alla scoperta della cultura e della società locale, attraverso la sua musica. Nella seconda tappa si andrà ad esplorare più a fondo il mondo dei sound system, aspetto unico e fondante di questa musica e l’impatto culturale di questo movimento sul panorama musicale mondiale e soprattutto su quello italiano.
CURATORE
Sara, torinese appassionata di black music, con un particolare amore per la musica jamaicana nella sua interezza e complessità. Ha vissuto per 6 anni in Jamaica, in Portland, in cui è stata assidua frequentatrice di club e party locali di ogni genere.
Matteo, da sempre appassionato di musica di ogni genere. Da 10 anni presenza fissa ad eventi musicali, club, festival e concerti, soprattutto legati alla musica underground. Negli ultimi 3 anni la sua attenzione si è spostata sempre di più sul mondo dei sound system e la musica legata a questi.
Davide, cresciuto in mezzo a due collezionisti ed estimatori di vinili, il padre e il fratello, ha sviluppato una forte passione per la musica, con una particolare predilezione per il Blues, il Reggae nella sua declinazione Roots e la cultura musicale underground.
L’incontro di queste tre personalità così fortemente affascinate e appassionate di generi musicali affini, della cultura del sound system e frequentatori abituali di eventi musicali, ha portato alla voglia di produrre e organizzare da sè qualcosa legato a tutto ciò. Dopo aver partecipato a diversi eventi insieme, hanno deciso di riunirsi sotto il nome FRB Events per condividere le vibes e la cultura che più amano con chiunque abbia voglia e piacere di far party e di ascoltarli.

The Juice
7/12/2023 19.30
The Juice
durata: 90"
cadenza: mensile
The Juice è una spremuta fresca, un viaggio tra le sonorità del presente e del passato. Vibes ricercate e low ends gommose saranno protagonisti di questo programma condotto e curato da dave_zeta featuring Smezz.
CURATORE
Dave_zeta, amante del groove e delle basse frequenze, si muove prima come dj per poi lavorare in studio come producer e sound designer. Il massimo comune denominatore è non smettere mai di scoprire, sia dal passato che dal presente, ricercando suoni che profumino di futuro.
Smetzz a.k.a. Mattia Vaccaro muove i suoi primi passi nella scena underground torinese nel 2020 e da allora è resident ed owner del party BQuiet. La passione per la musica e per l'eclettico si fondono in una costante ricerca del connubio tra vecchio e nuovo e tra chiaro e scuro, improntando i suoi dj set sul concetto di viaggio attraverso diversi mood collegati tra loro da un fil rouge.

A-CROSS
12/12/2023 18.00
A-CROSS
durata: 3 ore
cadenza: mensile
A-CROSS è un radio show che si struttura attraverso l’intervista a varie personalità artistiche e musicisti, ripercorrendo le loro storie attraverso la musica che amano. Gli ascoltatori avranno quindi la possibilità di entrare in contatto con i brani significativi per la crescita personale e per il percorso artistico dell’ospite.
CURATORE
Silvio Siffu in arte Sconforto nasce a Olbia e vive a Torino. Fin da piccolo si approccia alla musica tramite la chitarra elettrica. Negli anni suona e canta con varie band fino a che nel 2019 inizia la sua carriera solista. Mescolando vari generi tra cui il pop punk, le sonorità emo e quelle più urban e moderne Sconforto crea un sound unico e personale.

Destinazione sconosciuta
12/12/2023 19.30
Destinazione sconosciuta
durata: 90"
cadenza: mensile
Un viaggiatore non ha piani precisi, il suo scopo non è arrivare".Un viaggio musicale senza destinazione fissa, in cui l'ascoltatore si lascia guidare dai suoni e dalle emozioni, senza piani precisi. La musica diventa la guida e il destino è una melodia in continua evoluzione. Sei pronto per navigare con me verso un mondo di musica senza confini?.
CURATORE
Roberto Vitriolo aka Clicca Lee, musicista poliedrico con radici profonde nella musica. Fin da bambino, ha iniziato il suo percorso musicale studiando il pianoforte, svelando una passione innata per le melodie. Crescendo, ha ampliato il suo repertorio abbracciando il basso elettrico, contribuendo a diversi gruppi con la sua eclettica creatività. All'età di 18 anni, ha esplorato nuovi orizzonti musicali diventando un DJ, fuso tra generi musicali diversi suonando tra la Sicilia e la Lombardia. Nel 2019, si trasferisce a Torino iniziando un percorso come produttore, combinando le sue abilità di pianista e DJ per creare tracce che spaziano dall'hip hop, elettronica, electro-indie.

Racconti Esoterici
13/12/2023 18.00
Racconti Esoterici
durata: 90"
cadenza: mensile
Dai props di Cronenberg fino alle scenografie esoteriche più famose passando per le collezioni di moda più assurde degli ultimi tempi. Un viaggio tra racconti esoterici strampalati partendo da cinema, moda, musica e contemporaneità.
CURATORE
Virgo nasce dall’esigenza di trasmettere attraverso la contemporaneità il sapere esoterico, l'occulto, la simbologia. Virgo è uno studio creativo e boutique dove si raccolgono e raccontano esperienze surreali, cimeli e ricordi del passato arricchite da una visione più attuale e artistica, una ricerca ossessiva di esperienze che trasmettono il sapere antico. V. Gaido (fondatrice di Virgo) è autrice del libro “Demoni Torino”, un viaggio contemporaneo nella Torino esoterica più inedita e nascosta, edito da Psiche2 nel 2022.

SOLO PRIME VOLTE
13/12/2023 19.30
SOLO PRIME VOLTE
durata: 90"
cadenza: bimensile
Primogemito nasce come un party, diventa una serie di format e ora approda in Radio. Non è un programma per debolə di cuore, si parla di PRIME VOLTE.
Si parla di come tutto, ma proprio tutto è solo una prima volta. A partire da organizzare un party, alle scopate, al primo sex toy, alle prime esperienze di politica militanti, le prime droghe.
Insomma, tutto ciò che è primogemito in un dialogo serrato, fitto fitto, da cui difficilmente uscirete senza esservi immedesimatə.
CURATORE
Qualcosa ribolle per le strade di Torino, si dimena a carponi, striscia e s'insinua, geme e si ribella. Da un’idea di Bianca Santi e Morgan Larsen scaturita dall’esigenza di far convergere la scena queer con la scena kinky, nasce Primogemito. Un concept politico contro la censura, che ci stringe in una morsa online e offline, unisce questi due mondi creando spazi di aggregazione safer e accessibili sotto molti punti di vista, in primis l'accessiblità alle persone disabili. E’ questa la cifra stilistica di un concept che mette sempre in primo piano l’accessibilità dei luoghi e la sicurezza dellə partecipanti.

SHE LOVES IT!
14/12/2023 16.00
SHE LOVES IT!
durata: 90"
cadenza: bimensile
"So why are we here? On the floor? And what influences us to get on the floor? Is it the alchol, is it the drugs or is it just trying to do some weird fuckin impression on the people around you? Nah...think about it for a while. The conlcusion is none of that shit. What's the fuking point man? you are not there for the girls, you are there for the music, you are there to feel it. It goes inside you, in the top, at the bum, down the side, back to front, who gives a shit? It s all about the god damn bass!"
- SHE LOVES IT, Eyerer & Chopstick, 2006 descrive come un inno l'indole che guida il viaggio di 400iso, Slothmachines e Sonambient nell'oceano della Bass Music alla ricerca delle radici britanniche del genere così come delle influenze latine, africane e orientali che ne stanno sconvolgendo le caratteristiche.
CURATORE
I curatori di questa trasmissione sono 400iso, Slothmachines e Sonambient, fra i co-founder e djs del collettivo artistico Stasis e della club night torinese MORSE. Curatrice è la musica in sè, medium che unisce la loro esperienza di vita fin dall'adolescenza, quando a Roma ed in Friuli iniziano a muovere i primi passi che li portano a viaggiare molteplici geografie e paesaggi sonori, per poi approdare a Torino.

NIGHT LIFE
14/12/2023 19.30
NIGHT LIFE
durata: 90"
cadenza: mensile
Una trasmissione mensile affiancata al suo ride-or-die: nomega. Unisciti a loro mentre ti portano in un viaggio sonoro attraverso il cuore pulsante della vita notturna, dove la musica non si ferma mai e le possibilità sono infinite.
CURATORI
Mattia, conosciuto da sempre con il nome di Met, è nato e cresciuto in Italia, dove è sempre stato affascinato dal mondo dell'arte. Questo fascino lo ha portato nei regni dell'immaginazione e della musica, culminando infine nel suo viaggio nel mondo del cinema. Dal 2020 infatti studia cinema presso l’Università di Torino.
Ma le passioni di Met si estendono oltre lo schermo. Ha sempre avuto un forte interesse per le lingue e la fotografia, passioni che lo hanno spinto ad esplorare nuovi orizzonti viaggiando. Fu durante queste avventure che si innamorò del mondo del clubbing.
Per un paio d'anni è stato immerso nella scene, fornendo meticoloso artist care ed ospitalità a DJ e produttori di tutto il mondo. Inoltre, ha contribuito a definire la direzione artistica di varie clubnight, in particolare l'evento æther.clubnacht prodotto da Wired Productions presso l'Azimut Club e altri locali come Q35 e Astoria.
Giulia, detta anche Nomega, nata nel cuore dell'Italia e trasferitasi a Torino per studiare giurisprudenza, sta completando i suoi studi con una tesi che esplora la governance delle piattaforme di distribuzione della musica digitale e le complesse questioni legate al diritto d'autore nell'ecosistema digitale. La musica elettronica ha sempre fatto parte della sua vita, grazie alla sua famiglia che l'ha introdotta fin da piccola a feste sia legali che illegali. Dal 2018 si affaccia in maniera più professionale al mondo della nightlife e dei clubbing, collaborando con diverse realtà torinesi. Negli ultimi anni ha contribuito alla direzione artistica dell'evento æther.clubnacht di Wired Production presso l'Azimut Club, e presto farà lo stesso per Q35 e Astoria. A partire dal 23 ottobre, grazie a bruna.wav, avrà l'opportunità di condividere ulteriormente la sua passione attraverso l'emittente radiofonica The Bunker's, con una trasmissione mensile al fianco del suo compagno di crimine, metight, esplorando le varie e complesse sfumature della vita notturna.

MUSICA FRESCA
15/12/2023 18.00
MUSICA FRESCA
durata: 3 ore
cadenza: mensile
Musica Fresca è una trasmissione musicale senza limiti di genere. Musica fresca per le tue orecchie con guest da scoprire o da diverse parti d’Italia, una ventata di aria fresca su Torino.
CURATORI
Francesca Bruna, musicista e compositrice, suona il pianoforte e all'età di 18 anni si appassiona alla musica elettronica. La passione per i sintetizzatori si traduce nel progetto musicale BRUNA, un live set no computer dalle sonorità techno, industrial e ambient. Il progetto non ha un genere predefinito ma vive di influenze musicali differenti e l'artista adatta il percorso musicale all'interno del contesto della performance. Nel 2022 pubblica il primo singolo "Lush" con Sabina Kaufman, dalle sonorità electro. Ha collaborato musicalmente con artisti come Sabina Kaufman, Dario Bruna, Ramon Moro, Marzio Zorio, Alessandro Sciaraffa e molti altri.
Edoardo Salviato aka ID_JAYY è un artista multidisciplinare italiano e music researcher. Fin dalla giovane età, ID_JAYY è cresciuto circondato dalla musica elettronica e la sua carriera artistica è stata largamente influenzata dal sound UK. La sua ricerca musicale è sempre volta alla scoperta di nuove sonorità e influenze, andando dalla break all’hyper-pop. Con uno stile unico, i set di ID_JAYY sono riconosciuti per la loro energia coinvolgente e per l’abilità di trasportare chi ascolta attraverso un vero e proprio viaggio sonoro.

Sentimento Raro
19/12/2023 16.30
Sentimento Raro
durata: 90"
cadenza: mensile
Il primo programma radiofonico di Kapowsky, intitolato "Sentimento Raro", ci condurrà in un viaggio avvincente attraverso le ultime uscite e i brani underground della scena musicale House.

PLAYIN’ 4 THE CITY
19/12/2023 18.00
PLAYIN' 4 THE CITY
durata: 90"
cadenza: mensile
Alla ricerca del groove perfetto, 4 on the floor e casse off beat in un mix di sonorità e contaminazioni che ripercorrono la storia di un secolo di musica in chiave moderna. In collaborazione con Militant Soul.
CURATORI
Mattia Gandino è un producer, mix engineer, fonico e dj nato e cresciuto a Torino.
Appassionato di musica hip hop sin da adolescente scopre presto il campionamento, strumento indispensabile nel suo processo creativo, che lo indirizza verso i generi in cui il rap affonda le radici; disco, funk, soul e jazz entrano così all'interno delle sue rotazioni abituali, e dalla loro contaminazione inizia a sviluppare il proprio sound.
Si avvicina in seguito al mondo del djing, inizialmente stilando playlist composte per lo più da remix e bootleg di altri produttori e vecchie tracce house tra gli anni 90 e '00, per poi orientare le sue scelte musicali verso un mix di hip hop, dance/RnB, jackin' e deep house.
Nel 2018 apre il suo studio di registrazione: il TNO Engine, all'interno del quale ancora oggi porta avanti attività di produzione e post produzione.

Brich and BQuiet’s Listening Spot
19/12/2023 19.30
Brich and BQuiet's Listening Spot
durata: 90"
cadenza: mensile
Nell'ora e mezza di dj set del nostro Listening Spot preparatevi a farvi trasportare dalla selecta proposta per voi dai dj selezionati dai due collettivi, che si alterneranno per stupirvi e farvi scoprire nuove e vecchie frontiere della musica guidate dalla loro unica visione del dancefloor.
CURATORE
Non ci saranno dei veri e propri curatori. Sarà uno spazio dove le due organizzazioni e i loro amici dj avranno modo di esprimersi e di lasciare spazio alla sola musica, senza troppi fronzoli.

RADIOGARDEN
20/12/2023 19.30
RADIOGARDEN
durata: 90"
cadenza: mensile
Il contrario di un safe space.
Una chiacchierata delle tre del mattino in cucina, ma non sono le tre e non siamo in cucina.
Zero argomenti, zero competenze, Emma non sa parlare, programma noiosissimo, aberrante, zero risate, un covo di stronzi, un centro sociale senza il sociale, uno schifo vi giuro una cosa oscena.
Pure la bio non è un granché, scusate.
CURATORE
Emma (la quota rosa), la Coco Chanel di Barriera di Milano.
Paolo, il fuorisede, il fuoricorso, il fuoriditesta.
Lorenzo, quello con la R moscia che ti spiega le cose.

Electric Garden
21/12/2023 19.30
Electric Garden
durata: 90"
cadenza: mensile
Electric Garden presenta Electric Delight, la gioia dell'elettronica. Il nuovo radio show del collettivo torinese propone una programmazione tanto elettrica quanto eclettica, che come una nave stellare ci porta in viaggio tra lo spazio e il tempo, esplorando nuovi e dimenticati paesaggi sonori, per giungere coraggiosamente là dove nessuno è mai giunto prima.
CURATORE
Electric garden nasce da un incontro clandestino in periodo pandemico. persone provenienti da background culturali eterogenei uniscono le forze per esplorare i margini spazio-temporali del panorama cittadino e, nel farlo, cercano di proporre modalità di occupazione del tempo libero più conviviali e il più possibile slegate da un'idea di intrattenimento come pratica di mero consumo passivo.

Lucifer Goes To Dance
22/12/2023 19.30
Lucifer Goes To Dance
durata: 90"
cadenza: mensile
Figli di un mondo in disgregazione, l’arte è sempre più uno strumento di catarsi, un grido nel buio per chi non ha altri mezzi per esprimere la propria rabbia. Una rassegna Hard Techno tra sonorità distopiche, groove tribali e ritmi spietati per trasportare l’ascoltatore nel mondo surreale che permea il loro immaginario. Grandi tracce del panorama techno undeground mixate alle produzioni del duo che da ormai 5 anni si fa strada nel sottobosco della musica elettronica.
CURATORI
Darkness In Eldorado è il progetto Hard Techno dei DJ e producer genovesi KNOLZ e Nontiagitare.
Iniziano la loro carriera nel mondo della musica già nel 2015 con la crew Hardcore Rap "Delirivm Tremens", per poi spostarsi completamente sul versante elettronico nel 2019 con l'avvio dei primi eventi a Genova e poi a Torino del collettivo Bitcrusher, del quale sono i fondatori insieme a Devastazione 150. Da sempre influenzati da Metal, Horrocore e Rave Music, il loro sound è caratterizzato da ritmi pesanti e sonorità distopiche, in piena linea col mood che da sempre li contraddistingue

SIAH On Air
22/12/2023 18.00
SIAH On Air
durata: 90"
cadenza: bimensile
SIAH/سياه (dal persiano =nero )una sinergia di idee, concezioni e vibrazioni in uno spazio creato dagli artisti per gli artisti. Siamo ovunque e da nessuna parte.

Sponde
9/1/2023 18.00
Sponde
durata: 90"
cadenza: mensile
Condotto e curato da Isaias Sponde vuole essere ascolto e incontro, conversazioni, dj set, jam distorte e narrazioni sotterranee. Svuotafrigo. Ci sarà una bella dose di breaks, house, techno e musica classica. Parleremo dei club e delle sala da tè e a volte leggeremo.
CURATORE
Marco Isaias Bertoglio è un musicista, sound-artist, ricercatore e curatore indipendente. Il suo lavoro si situa all'incrocio tra musica elettronica, arti performative e studi sul suono. Fa parte del collettivo Ritmo Ritmo con il quale organizza feste ed eventi in varie città europee tra cui Bruxelles, Londra, Madrid e presto Torino.

ANIMAE FOTONIKAE
9/1/2023 19.30
Animae Fotonikae
durata: 3 ore
cadenza: mensile
Animae Fotonikae si focalizza sulle emotività che si scontrano, attraverso l'ascolto di armonie e frequenze, concepite per farci provare sentimenti ed immergerci nel flusso mentale meditativo, che rigenera la nostra aurea. La wave che trasuda di ogni era dell'elettronica, dai suoi albori fino ai giorni odierni e futuristici, viene iniettata da svariate dosi di generi, tra i quali l' Hard Trance, la Neo Rave, l' Happy Hardcore e tutte quelle produzioni a cavallo tra l'Hyper Pop e la visione Rave Tribe & Psy-Goa. I Bpm sudati potranno essere 160, 110 o 190: scateneranno rituali tribali, cardio e sensoriali per il cuore, la mente e l'anima!
CURATORE
Samael Baal è il progetto ad alta velocità curato da Simone Fantino, nato dalla sua stessa enfasi, dalla luce e dall'oscurità per sfrecciare in pista con ritmi infuocati. L'indole è di costruire una firma improvvisata sul filo della follia, per sperimentare emozioni opposte, inaspettate e sorprendenti, puntando a trascinare le anime in un abisso di rituali emozionali, mescolando note Hard Trance, Happy Hardcore e Neo Rave. Dal 2017 ha presentato il proprio slow project con il nome di Fotonik Kat attraverso gli eventi di Rythme. Dal 2018 segue gli eventi Slow Coma collaborandoci. E nel luglio 2020 lancia il progetto Hexfluid con una visione rave e trance per ricercare sonorità fluide. Infine ad Ottobre lancia il proprio radioshow a Bunker Radio: frequenze FOTONIKÆ!

SCORPION ARCHIVE
10/1/2023 18.00
SCORPION ARCHIVE
durata: 90"
cadenza: mensile
Scorpion archive è una trasmissione indipendente alla continua ricerca di suoni e vibrazioni , questa trassmissione è genres free e l'obiettivo principale è quello di condividere il più possibile
Scorpion è curata da Sabina Kaufman, collezionista di dischi music researcher modella e performer con una grande passione per la musica ha sviluppato la sua passione per la musica fin dalla prima infanzia ascoltando vecchi dischi pop con sua madre e acquisendo l'amore per il grunge e il metal da suo padre che suonava in una band post punk chiamata /Cherrie/
Sabina ha preso lezioni di pianoforte e ha fatto parte di un coro parrocchiale per 4 anni. Ora si esibisce occasionalmente dal vivo, esplorando la sua voce. Ha collaborato con artisti come XIII per la perfromance a C2C compare come voce nei album di Bruna “Electronic experiences” “Paradisia” di XIII ( Gang of Ducks) “Initial Break” di Fojjie
CURATORE
Sabina Kaufman, performer e vocalist, collabora attivamente come performer all'interno delle jam del collettivo Sintetica. Nel 2021 partecipa all'edizione del C2C festival come cantante e collabora con Bruna alla realizzazione di live electronics con storytelling e performances vocali.

RITMO RITMO
11/1/2023 18.00
RITMO RITMO
durata: 90"
cadenza: mensile
Un' esperienza profondamente radicata nella musica house, che non ha paura di mostrare i suoi lati più diversi, da quelli più euforici a quelli più profondi.

THINK ON AIR
12/1/2023 18.00
THINK ON AIR
durata: 90"
cadenza: mensile
THINK ON AIR è una trasmissione che vuole discutere tematiche filosofiche inerenti e sottese alla
vita quotidiana attraverso un linguaggio che vada oltre le specifiche definizioni tipiche dell’ambito
accademico.
L’obiettivo è quello di arrivare a vedere come molto più di ciò che si pensa rientra in quel grande
contenitore che è la filosofia, spiegando e interpretando concetti e definizioni attraverso una
discussione adatta a tutti, anche ai poco ferrati in questo campo.
Espressione dell’amore per il sapere, la filosofia spazia attraverso molti ambiti, dall’etica, alla
politica, alla storia, alla matematica, arrivando fino alla scienza.
Attraverso la discussione di queste tematiche - e molte altre – THINK ON AIR vuole concepirsi
come spazio di discussione aperto e inclusivo, in cui scambio di idee e dialogo sono fondamentali
per la crescita individuale dell’ascoltatore e del programma stesso.
CURATRICE
Lucia Alesso è una studentessa del dipartimento di Filosofia all’Università degli studi di Torino. Dopo alcune esperienze all’estero, il suo interesse accademico si è concentrato verso l’ambito della Bioetica, con un particolare riguardo per i nuovi studi circa i nuovi metodi di cura alternativi per i problemi psicologici e per il trattamento del fine vita nei malati terminali.

SAFE ‘n’ SOUND
12/1/2023 19.30
SAFE 'n' SOUND
durata: 90"
cadenza: mensile
Safe and sound è un’esperienza sonora che abbraccia diversi generi: dal downtempo, passando per i suoni sincopati della UK garage e break-ghetto più contemporanee, arrivando fino all’influenza hyper pop. L’obiettivo è quello di trasportare l’ascoltatore all’interno di un viaggio guidato, dandogli l'opportunità di esperire al meglio ciò che queste sonorità hanno da offrire. ID_JAYY, attraverso SafeandSound, mostra come melodie, vocals e atmosfere eteree possano essere congiunte a sonorità più scure e industriali, permettendogli così di ottenere un sound molto particolare nel suo genere.
CURATORE
Edoardo Salviato aka ID_JAYY è un artista multidisciplinare italiano e music researcher. Fin dalla giovane età, ID_JAYY è cresciuto circondato dalla musica elettronica e la sua carriera artistica è stata largamente influenzata dal sound UK. La sua ricerca musicale è sempre volta alla scoperta di nuove sonorità e influenze, andando dalla break all’hyper-pop. Con uno stile unico, i set di ID_JAYY sono riconosciuti per la loro energia coinvolgente e per l’abilità di trasportare chi ascolta attraverso un vero e proprio viaggio sonoro.

Night’s Anthem: Hard Music and Punk Soul
19/1/2023 19.30
Night’s Anthem: Hard Music and Punk Soul
durata: 90"
cadenza: mensile
Nel cuore della notte, la hard music risuona come un'onda di pura passione. Riff graffianti e ritmi sfrenati fanno eco nel buio, portando con sé un'energia indomabile.
Lo spirito punk danza tra le note, un grido di ribellione e autenticità… è la voce di coloro che sfidano le convenzioni, che abbracciano la bellezza dell'incertezza.
Tutto ciò sarà trasmesso nel nostro radio show, dove l’hard music, il ballo ardente e lo spirito punk troveranno la loro dimora. Un'esperienza che cattura la potenza della musica e celebra la libertà di essere se stessi.
CURATORE
Stefano in arte whatsthefpro ha da sempre avuto una grande passione per la musica elettronica. Mentore del collettivo Slow Coma, negli ultimi anni si è catapultato nel mondo del djing e della produzione, entrambe caratterizzate da moderne sonorità hard-techno.
Con una passione radicata per la musica, la cultura e le sfide sociali, Angel Budini ha fondato Slow Coma nel 2017 e guida congiuntamente la direzione artistica del progetto da allora.

Entergalactic
1/2/2023 18.00
Entergalactic
durata: 90"
cadenza: mensile
Entergalactic è un viaggio musicale interstellare che attraverso i generi della break, jungle, techno, con un tocco tribale e ritualistico vuole portare nuovi orizzonti sonori, dove le pulsazioni elettroniche si fondono con i ritmi tribali.
Entergalactic vi condurrà in un viaggio attraverso le profondità dello spazio, dove le percussioni tribali si mescolano con le sonorità futuristiche. Sarete trasportati in mondi lontani, dove le tradizioni ancestrali si uniscono alla tecnologia, creando un'atmosfera mistica e ritualistica.
CURATORE
Itu è un DJ e produttore poliedrico, cresciuto a Torino e avvicinatosi alla musica fin da giovane. I suoi mix rappresentano la combinazione di molteplici stili e oggi è conosciuto per creare set ritualistici ad alta energia che fondono diversi generi musicali, garantiti per far ballare il pubblico.
Grazie ad un sound distintivo che fonde elementi di break, techno, electro e jungle, Itu è in grado di creare un'esperienza musicale unica che cattura l'ascoltatore e lo porta in un emozionante viaggio sonoro.

Radio Free Whatever
1/2/2023 16.30
Radio Free Whatever
durata: 90"
cadenza: mensile
Nasce da una newsletter strutturata come un elenco puntato.
Dentro ci trovi small talk, citazionismo più o meno spinto, considerazioni personali di dubbia utilità, almeno un libro o qualcosa di collaterale alla lettura, un consiglio del cazzo, note a margine e una playlist.
Nove punti, due voci, confidenzialità amicale e a tratti quasi romantica perché sì, sto parlando proprio con te.
CURATORE
Incorporella: sono una persona. Leggo libri e scrivo cose, anziché andare in terapia - come forse dovrei - cambio colore ai capelli, sono fan dei cetriolini, animale totemico: lo struzzo.
Gluàr: immigrata dal nord - est al nord - ovest, coltivo compulsioni per la musica e i suoi derivati, saluto gli animali dai finestrini, tendo all'overbooking e ci arrivo pedalando veloce sulle mie gambette alla Bobby Orr.