
LIVE DALLE 18.00

La Donna Mattone
Condotto e curato da Tommaso Fanteguzzi aka Tommy Ottobre, “La Donna Mattone” vuole essere uno spazio temporale all’interno del quale esplorare, ascoltare e scoprire musica, artisti, stili, generi, gemme nascoste o dimenticate. La curiosità sarà l’ago della bussola del programma e risulterà fondamentale la partecipazione di ospiti e amici per intraprendere un percorso musicale inaspettato, che parte da chi suona e chi racconta. Non sarà prediletto un genere ma piuttosto sarà obbiettivo della ricerca definire i brani ascoltati, che siano questi mixati o fatti passare, alternati a talk o interviste.

LIVE DALLE 19.30

FOOTPRINT H.E.A.R.S.
Footprint nasce dall’incontro a Roma tra Vladimiro Lovera Rulfi (Love Era) e Giammaria Grandi (Giraffe). È una community e un’organizzazione di eventi di musica e arte visiva. Racconta le sonoritá minimal/house/break sentite nei locali romani e torinesi e l’acustica aleatoria secondo i suoi creatori. Permette ad artisti di esporre le loro opere visive durante gli eventi. È consigliato a persone areate ma anche saltellanti. FOOTPRINT H.E.A.R.S. (Harmonic Easy Alive Radio Sessions) permetterà l’ascolto radiofonico delle sonorità di Footprint, mixate da Love Era solo e/o insieme a Giraffe.
Il battito della Torino industriale amplificato dalle voci e dai ritmi che muovono la città.
ARCHIVIO LIVE
I NOSTRI SHOW

La Donna Mattone
5/12/2023 18.00
La Donna Mattone
durata: 90"
cadenza: mensile
Condotto e curato da Tommaso Fanteguzzi aka Tommy Ottobre, “La Donna Mattone” vuole essere uno spazio temporale all’interno del quale esplorare, ascoltare e scoprire musica, artisti, stili, generi, gemme nascoste o dimenticate. La curiosità sarà l’ago della bussola del programma e risulterà fondamentale la partecipazione di ospiti e amici per intraprendere un percorso musicale inaspettato, che parte da chi suona e chi racconta.
Non sarà prediletto un genere ma piuttosto sarà obbiettivo della ricerca definire i brani ascoltati, che siano questi mixati o fatti passare, alternati a talk o interviste.
CURATORE
Tommaso Fanteguzzi aka Tommy Ottobre è un producer torinese indipendente. Ha collaborato con diversi producer dell’underground torinese, organizzatore di Marmellata Jam, jam libera che si sposta in diversi luoghi caratteristici della città di Torino come la Conserveria Pastis, l’Imbarchino e altri.

FOOTPRINT H.E.A.R.S.
5/12/2023 19.30
FOOTPRINT H.E.A.R.S.
durata: 90"
cadenza: mensile
Footprint nasce dall’incontro a Roma tra Vladimiro Lovera Rulfi (Love Era) e Giammaria Grandi (Giraffe). È una community e un’organizzazione di eventi di musica e arte visiva. Racconta le sonoritá minimal/house/break sentite nei locali romani e torinesi e l’acustica aleatoria secondo i suoi creatori. Permette ad artisti di esporre le loro opere visive durante gli eventi. È consigliato a persone areate ma anche saltellanti. FOOTPRINT H.E.A.R.S. (Harmonic Easy Alive Radio Sessions) permetterà l’ascolto radiofonico delle sonorità di Footprint, mixate da Love Era solo e/o insieme a Giraffe.
CURATORE
Vladimiro Lovera Rulfi, in arte Love Era, è un DJ di musica house, minimal, techno e break formatosi musicalmente a Torino, dove vive dal 2015. Inizia a collezionare vinili nel 2016 e impara il mixing analogico e digitale. Apre una grande parentesi di vita a Roma dal 2020 al 2023, esibendosi in locali quali Zoobar e TAG, e in feste private. Ora risiede nuovamente a Torino e collabora con artisti locali torinesi e artisti romani. Love Era è un gioco di parole che vuole essere un riferimento alla famosa “second summer of love” del 1988 nella quale l’elettronica ha preso il sopravvento in Europa.

OPIFICIO
6/12/2023 16.00
OPIFICIO
durata: 120"
cadenza: mensile
Is an audiovisual collective project, based in Venice, Italy
Based upon genuine longterm relationships building Opificio is challenging the venetian artistic scene in the attempt to create long lasting alternatives to what the city already offers, constantly forging connections between different actors in the lagoon ecosystem, while remaining open and accessible to external participation.
Through this platform people from different backgrounds can engage in a variety of projects, where the role of the local art scene remains a key element.
The challenge entrusted to our selectors will be to maintain a high level of authenticity and loyalty to the ideology of the Opificio music project, deciding to develop different themes each month, exploring genres and sound experiences according to their individual paths and how those intersect with the community.
We are mainly a sound-space where people coexist, collaborate and experience themselves